Mariachiara


Una questione di distanze

Hall spiega come gli esseri umani sperimentano all’interno delle relazioni umane, quattro tipologie di distanze: pubblica, sociale, personale e intima. Vivere all’interno della società attraverso una differenziazione dei ruoli ha condotto l’uomo a modificare ed ampliare la dimensione ed i comportamenti della sfera personale. Pacori M. spiega come ogni distanza […]


Disturbi affettivi e psicoanalisi

Chi soffre di depressione solitamente è trattato solo farmacologicamente e rivisto periodicamente, questo significa lasciare la persona intrappolata all’interno di una diagnosi, la cosa che invece servirebbe è capire cosa alimenta la depressione, cosa dentro la persona fa ripresentare puntualmente ogni giorno il pensiero che niente valga la pena di […]


Il ruolo del padre

La famiglia nelle culture occidentali ha subito una grossa trasformazione. I ruoli genitoriali sono cambiati. Le madri che prima erano assorbite totalmente nella famiglia e dedite alla cura dei figli, oggi sono sempre più orientate verso la realizzazione personale. Le mete sono diventate altre come il lavoro e l’impegno sociale. […]


Il vero significato dei lapsus

Cos’è un Lapsus? È quando intenzionalmente vorremmo dire o fare qualcosa mentre poi, ne facciamo un’altra. Possono essere errori linguistici o dimenticanze di nomi o eventi. La dimenticanza nello specifico è chiamata da Freud “atto mancato”, Freud sosteneva che tali errori non sono determinati dal caso. Sembra che ciò serva […]


Frustrazione e senso di impotenza

La frustrazione non è altro che la mancata gratificazione di un desiderio o un impedimento che sopraggiunge impedendo la  soddisfazione di un bisogno. Le cause della frustrazione sono date da fattori biologici, sociali e personali.   Quelli biologici riguardano l’organismo ( condizione fisica ad esempio essere piccoli di statura, ecc….). […]


Il silenzio

«Il silenzio è sempre presente in una seduta di analisi e i suoi effetti sono altrettanto decisivi di una parola effettivamente pronunciata. Che si tratti del silenzio del paziente o di quello dello psicoanalista, di un silenzio cronico e effimero, di un silenzio di resistenza o di apertura all’inconscio, esso […]


La formazione del Sé

  Dopo la festa della mamma questa è una riflessione che vorrei con poche righe portare all’attenzione delle mamme. Il senso di sé si costruisce nel rapporto con l’altro. L’immagine che abbiamo di noi stessi si costituisce sulla base dell’immagine che questi altri ci rimandano di noi. Winnicott parlava di […]


L’incontro della musica con la psicologia

La  musica riveste un ruolo fondamentale nella strutturazione somato-psichica, nell’intersoggettività e nel dispiegarsi dei processi di simbolizzazione e soggettivazione. Sia linguaggio parlato che il linguaggio musicale hanno in comune la struttura linguistica che è base principale nelle narrazioni in una stanza d’analisi.  Il significato della musica è simbolico in quanto […]