Tecniche e Materiali


Tecniche e Materiali

Nei laboratori in cui si utilizzano le arti figurative e plastiche a fini terapeutici, il materiale svolge un ruolo veicolante emozioni e sentimenti.

I materiali che si trovano sono:

  1. Materiali da disegno (matite dure e morbide, matite colorate, carboncini, gessi, pennarelli di vari tipi, penne, pennini da inchiostro, pastelli a cera, pastelli ad olio);
  2. Materiali da pittura (acquarelli, tempere, colori a dita, acrilici, pennelli, spugne);
  3. Materiali da costruzione (cartone, stoffa, legno, plastica, fogli di rame, forbici, colla, materiali di recupero)
  4. Materiali plastici (creta, plastilina, das)

E’ possibile anche utilizzare, soprattutto con i bambini o persone con disabilità, materiali             pre-artistici come la sabbia, la terra, lo zucchero, vari tipi di semi, schiuma, acqua, per lavorare su aspetti sensoriali, in base al livello di sviluppo della persona, su obiettivi di sviluppo cognitivo-affettivo.
Tutti questi materiali possiedono caratteristiche intrinseche e modalità di utilizzo la cui esplorazione rende possibile conoscerne la valenza terapeutica.  I materiali  possiedono qualità a cui rispondiamo cognitivamente ed emotivamente.

I materiali hanno la capacità straordinaria di tirare fuori risposte personali di profondo significato. I materiali sono scelti liberamente dalle persone in base ai loro contenuti immaginativi ed inclinazioni espressive e potranno essere utilizzati per dipingere, disegnare, modellare…

E’ possibile lavorare, individualmente o collettivamente, con varie tecniche di stimolazione che possono prevedere il tema libero, l’esplorazione dei materiali, immagini (d’arte, foto, cartoline…), proposte tematiche da parte del conduttore o del gruppo, attività corporea.

L’arte terapeuta deve conoscere i suoi strumenti di intervento per poterli utilizzare e questo implica che egli stesso pratichi arte terapia, perché è l’unico  modo per conoscere le caratteristiche dei materiali e le possibili reazioni emotive che possono provocare.