Mariachiara


Il gioco infantile

Durante il gioco i bambini rappresentano in modo simbolico fantasie, desideri ed esperienze, lo fanno attraverso l’uso del linguaggio, attraverso una forma espressiva acquisita filogeneticamente che conosciamo già grazie ai sogni. La psicoanalisi infantile è cosa recente, infatti per Freud i metodi terapeutici infantili non si differenziavano da quelli degli […]


Genitori e adozioni

Si sente spesso parlare di adozione e dei problemi legati a questa scelta. Affetto e cure adeguate non sempre sono sufficienti in quanto si ha a che fare con problematiche diverse rispetto alla naturale genitorialità. La prima differenza è che il bambino adottato porta con se esperienze di separazione, abbandono […]


Dopamina e Creatività

  Cosa determina la creatività delle persone? Alcune ricerche mostrano come la Dopamina sia una delle risposte a questa domanda. Sembra che, da un punto di vista neurobiologico, la dopamina (neurotrasmettitore della zona mesolimbica – area centrale del cervello dove ha sede il cosiddetto “circuito della gratificazione”) stimoli il pensiero […]


Narcisismi

Narcisismi Il pensiero di Kohut fu un elemento necessario per gli studi psicoanalitici relativi al disturbo narcisistico di personalità. Kohut guarda diversamente la dimensione narcisistica della personalità valutandone i suoi aspetti adattivi, egli lo definisce “collante psichico” necessario cioè a tenere unito il Sé nelle diverse fasi dello sviluppo del […]


Senza emozioni

Senza emozioni Ci sono persone che vengono descritte nel linguaggio comune come fredde e distanti,  secondo un linguaggio più tecnico tali persone hanno in realtà  “una difficoltà ad esprimere le loro emozioni” tale comportamento prende il nome di Alessitimia cioè  assenza di parole per le proprie emozioni. L’alessitimia è un […]


Genitori adottivi: un compito difficile

  Si sente spesso parlare di adozione e dei problemi legati a questa scelta. Affetto e cure adeguate non sempre sono sufficienti in quanto si ha a che fare con problematiche diverse rispetto alla naturale genitorialità. La prima differenza è che il bambino adottato porta con se esperienze di separazione, […]